Cos'è solfatara di pozzuoli?

Solfatara di Pozzuoli: Un Campo Vulcanico Attivo

La Solfatara di Pozzuoli è un cratere vulcanico di origine vulcanica situato a Pozzuoli, nella regione Campania, in Italia, all'interno della più vasta area dei Campi%20Flegrei. Si tratta di un vulcano in stato di quiescenza, ma caratterizzato da intensa attività fumarolica e fenomeni di vulcanismo secondario.

Caratteristiche principali:

  • Origine: Cratere vulcanico formatosi circa 4000 anni fa.
  • Attività: Manifestazioni fumaroliche, getti di fango bollente e presenza di gas vulcanici, principalmente anidride carbonica e idrogeno solforato.
  • Fenomeni secondari: Depositi di zolfo, allume e altri minerali dovuti alla condensazione dei gas.
  • Importanza turistica: Rinomata attrazione turistica grazie alla sua peculiarità geologica e ai fenomeni vulcanici visibili.
  • Monitoraggio: Costantemente monitorata per la sua attività, essendo parte di un'area vulcanica attiva.
  • Aree principali: La Fangaia, la Bocca%20Grande e il Pozzo dell'acqua minerale.
  • Rischi: Potenziali rischi legati all'emissione di gas tossici (soprattutto in ambienti chiusi o poco ventilati) e alle eruzioni freatiche (esplosioni dovute al riscaldamento improvviso dell'acqua).
  • Storia: Utilizzata in passato per scopi terapeutici e per l'estrazione di zolfo.

La Solfatara offre un'esperienza unica per osservare da vicino i fenomeni vulcanici ed è un importante sito per la ricerca scientifica e il monitoraggio dell'attività vulcanica nell'area dei Campi Flegrei.